Sollevare pesi rende le donne mascoline
Se c’è un mito sul fitness che non vuole morire, è proprio questo.
La gente spesso usa il termine “mascolino” in modo negativo per descrivere altre persone, tipicamente donne, che hanno grandi muscoli o fisici ben definiti. Le donne però non “ingrossano” se sollevano pesi, molto difficilmente succederà anche alle atlete di powerlifting, figuriamoci alle donne normali che vanno in palestra per essere più toniche.
Quando le palestre cominciarono a diffondersi, circa a metà anni ’80, molte donne svilupparono la paura dell’ipertrofica. Pensavano che allenarsi con i pesi le avrebbe trasformate in Arnold Schwarzenegger o comunque fatto perdere femminilità se avessero anche solo toccato un manubrio da 3 kg. Questo perché le palestre erano luoghi principalmente frequentati da uomini.
Il mondo del marketing se ne accorse subito e qualcuno inventò i termini “muscolo magro” e “tonificare” per rivolgersi alle donne che volevano fare esercizio ma non diventare culturiste. Psicologicamente, diventare “toniche” suona molto femminile, mentre “crescere muscoli” porta a credere di diventare troppo grosse. Per chiarire questo bisogna capire “Qual è la differenza tra tonificare e costruire massa”
Dobbiamo eliminare tutti questi termini dal gergo del fitness. Le donne non ingrossano se iniziano a sollevare pesi. Poi sollevare pesi produce così tanti benefici per la salute che ne vale veramente la pena.
Ci sono diverse ragioni per una donna di allenarsi con i pesi.
Per cominciare bisogna sapere che è incredibilmente difficile costruire muscoli. Ci vogliono diversi anni per mettere su il tipo di massa che hanno le donne culturiste, c’è un motivo per cui tutti i bodybuilder professionisti sono un’élite. Si impegnano in un lavoro che solo lo 0,01% delle persone farebbe. Ci sono doppi allenamenti giornalieri, sostanze dopanti e tante altre variabili che non permettono un confronto diretto con loro.
Questa è una grande notizia per le donne che hanno paura di mettere su “troppi” muscoli. Ma costruire una tonificazione VALIDA E PERMANENTE è un processo che richiede comunque l’uso dei sovraccarichi.
Restando ad argomenti più scientifici, per le donne è impossibile ottenere una ipertrofia paragonabile a quella maschile, proprio per via del loro testosterone limitato.
Le donne in media producono 1/50 di testosterone rispetto gli uomini
Hai letto bene, un cinquantesimo del testosterone rispetto agli uomini. Per questo motivo il testosterone della donna non è sufficiente per diventare così voluminosa come un uomo.
Detto ciò, dovrebbe tranquillizzare le donne sapere che, anche se sposteranno carichi “pesanti” (tradotto: carichi che riesci a sollevare non più di 3-4 volte) non diventeranno un mostro verde nel giro di poche settimane.
Anzi, lavorare con carichi pesanti (3-4 ripetizioni per serie) darà molta più tonicità di quanto non vi siate mai sognate di avere. Provare per credere.
Per tonificare in modo veloce e permanente devi seguire alcune regole principali con i tuoi allenamenti:
- Cambiare scheda ogni 4-6 settimane
- Sollevare fino a raggiungere la fatica meccanica
- Usare diverse entità di carico: medio (8-10 reps), difficile (6-8 reps), sfidante (3-4 reps)
Per questo motivo serve una programmazione in progressione. Il Pink Kong è dimostrato essera una delle migliori in questo genere.
La frequenza è un altro fattore chiave nella costruzione dei muscoli. Gli studi dimostrano che allenarsi 2 volte/settimana non dà risultati apprezzabili. Il range di allenamenti inizia dalle 3 volte a settimana, ma non si devono superare le 5 sessioni/settimana a meno che tu non sia un’atleta o pseudo-tale.
I tempi per sessione, a seconda del tuo livello di fitness, partono da 1 ora fino a 1,5 ore.
Ecco perché le donne dovrebbero sollevare pesi
Le donne non ingrossano quando iniziano a sollevare pesi. Quello che faranno, però, è perdere grasso corporeo e guadagnare l’aspetto “tonico” che molte persone cercano. Oltre all’estetica, le donne che sollevano pesi sperimenteranno i numerosi benefici per la salute dell’allenamento della resistenza.